La trama di questo spettacolo e’ molto semplice. la risoluzione del problema drammatico della attitudine corrotta di due fratelli malvagi nei confronti di due fratelli buoni, e di relativi ostacoli verso il matrimonio di parecchie coppie nella commedia (soprattutto di Rosalind e di Orlando) sono facilmente superati, ed il lieto fine non e’ mai realmente in dubbio. Ad un primo livello interpretativo la commedia era chiaramente intesa da Shakespere come un semplice e divertente svago; parecchie scene in come vi piace sono essenzialmente parodie fatte di canzoni e scherzi. Ad un livello piu’ profondo l’opera offre ai suoi protagonisti i motivi di discussine per temi profondi, l’amore, il mondo naturale, la morte e la vecchiaia, ciascuno dal proprio particolare punto di vista. al suo centro, come vi piace ci presenta il mondo essenzialmente secondo i punti di vista dei suoi personaggi principali : Jacques (autore dei versi che sono ritratti nel dipinto sotto, che sono forse i versi piu’ celebri e citati che Shakespeare abbia mai scritto) col suo carattere pessimista e preoccupato degli aspetti negativi del mondo e della vita, e l’eroina cristiana Rosalind, che riconosce la difficolta’ della vita ma tiene una condotta positiva, gentile e giocosa e, soprattutto, saggia. Alla fine ,il divertimento che noi riceviamo da questa commedia e’ rinforzato da una umanistica e cristiana filosofia, contenuta nella trama di un benevolo Shakespeare.
Come vi piace
- Teatro
- 1981
La trama di questo spettacolo e’ molto semplice. la risoluzione del problema drammatico della attitudine corrotta di due fratelli malvagi nei confronti di due fratelli buoni, e di relativi ostacoli verso il matrimonio di parecchie coppie nella commedia (soprattutto di Rosalind e di Orlando) sono facilmente superati, ed il lieto fine non e’ mai realmente in dubbio. Ad un primo livello interpretativo la commedia era chiaramente intesa da Shakespere come un semplice e divertente svago; parecchie scene in come vi piace sono essenzialmente parodie fatte di canzoni e scherzi. Ad un livello piu’ profondo l’opera offre ai suoi protagonisti i motivi di discussine per temi profondi, l’amore, il mondo naturale, la morte e la vecchiaia, ciascuno dal proprio particolare punto di vista. al suo centro, come vi piace ci presenta il mondo essenzialmente secondo i punti di vista dei suoi personaggi principali : Jacques (autore dei versi che sono ritratti nel dipinto sotto, che sono forse i versi piu’ celebri e citati che Shakespeare abbia mai scritto) col suo carattere pessimista e preoccupato degli aspetti negativi del mondo e della vita, e l’eroina cristiana Rosalind, che riconosce la difficolta’ della vita ma tiene una condotta positiva, gentile e giocosa e, soprattutto, saggia. Alla fine ,il divertimento che noi riceviamo da questa commedia e’ rinforzato da una umanistica e cristiana filosofia, contenuta nella trama di un benevolo Shakespeare.
Regia: M. Morini
Produzione:
attore e aiuto regiaCredits
W. Shakespeare
Teatro Carcano di Milano