Scritto tre il 1598 ed il 1599,e messo in scena lo stesso anno in cui fu concluso,Enrico V descrive le campagne di Francia. Essendo state respinte dal Delfino le sue richieste, Enrico V d’Inghilterra scende in Francia con un forte esercito e batte ripetutamente i francesi; ma la lotta ha decimato e prostrato le truppe inglesi, che sono ormai alla merce’ del nemico, ancora forte. Dopo una notte insonne, passata a interrogare i suoi soldati e a ragionare con loro, Enrico decide d’attaccare le truppe francesi numericamente preponderanti e riporta ancora la vittoria. Divenuto Reggente di Francia in base al trattato di Troyes, Enrico sposa Caterina, la bellissima figlia di Carlo VI, della quale s’e’ invaghito.
Enrico V
- Teatro
- 1976
Scritto tre il 1598 ed il 1599,e messo in scena lo stesso anno in cui fu concluso,Enrico V descrive le campagne di Francia. Essendo state respinte dal Delfino le sue richieste, Enrico V d’Inghilterra scende in Francia con un forte esercito e batte ripetutamente i francesi; ma la lotta ha decimato e prostrato le truppe inglesi, che sono ormai alla merce’ del nemico, ancora forte. Dopo una notte insonne, passata a interrogare i suoi soldati e a ragionare con loro, Enrico decide d’attaccare le truppe francesi numericamente preponderanti e riporta ancora la vittoria. Divenuto Reggente di Francia in base al trattato di Troyes, Enrico sposa Caterina, la bellissima figlia di Carlo VI, della quale s’e’ invaghito.
Regia: V. Puecher
Produzione:
attore e aiuto regiaCredits
W. Shakespeare.
Teatro di Verona