C’eravamo tanto amati

Partito in sordina nel 1989 su Rete 4, questo talk show ottenne un successo crescente, diventando uno dei preserali più visti degli ultimi anni nonché vincitore di un Telegatto. C’eravamo tanto amati è stato condotto da Luca Barbareschi che era il moderatore di una coppia in crisi intenta ad attaccarsi a suon di parole non troppo tenere. I protagonisti, il più delle volte coniugi, erano supportati da parenti o amici che argomentavano la loro tesi. Visto il successo del programma, ne fu prodotta anche un’edizione in prima serata, in cui il pubblico in studio poteva votare il coniuge a cui davano maggior ragione. Dopo cinque edizioni, e circa 1.000 puntate, C’eravamo tanto amati chiuse i battenti nel 1994.

Il presente prossimo futuro

Nel 1989 va in scena al Teatro Eliseo di Roma ”Il presente prossimo venturo” di Alan Ayckbourn, con Luca Barbareschi e Nancy Brilli per la regia di Barbareschi. Lo spettacolo e’ una farsa che guarda al futuro con una punta di comicita’, basato sulla tecnologia e sul cinismo e ambientata in un domani ‘prossimo venturo’ dominato dall’elettronica. La piece racconta di un compositore di musica elettronica, Jerome, che abbandonato dalla moglie e dalla figlia vive solo fra i suoi computer in compagnia di un robot. Un uomo tormentato dalla solitudine e dalla nostalgia per la figlia, al quale si e’ inaridita la vena creativa. Nel cast, accanto a Barbareschi e la Brilli, ci sono Orsetta De Rossi, Massimo Mesciulam e Joyce Pitti. Le scene sono di Paolo Polli, i costumi di Silvia Bisconti. Le musiche e la realizzazione dei video sono di Andrea Centazzo.